Da quando l’hai accolto in casa, ti prendi cura con amore del tuo gatto. Ricorda che un elemento chiave è la protezione antiparassitaria: seguire un corretto protocollo ti permette di vivere serenamente insieme al tuo micio.

L'importanza della cura dell'orecchio
Le orecchie degli animali sono un dispositivo ad alta precisione in grado di rilevare uno spettro sonoro impercettibile all'orecchio umano.
Trascurare la cura dell'orecchio del tuo cane può provocare un eccessivo accumulo di secrezioni o umidità.
Lo sai che l'otite è uno dei principali problemi che affligge i cani? Infatti l'otite può portare all'ostruzione del canale uditivo e a prurito, irritazione dolorosa, fino a causare infezioni di natura secondaria ed un calo dell'udito.
Otifree®, una cura delicata delle orecchie!
Otifree® contiene: Calendula1%, glicole propilenico 40%, emulsionanti, olio di basilico ed acqua.
La Calendula (Marigold) è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae che comprende 12 specie, la più conosciuta delle quali è la Calendula officinalis. Le sue proprietà sono: idratante (ammorbidisce e rafforza l’epidermide); lenitiva; ristabilisce l’equilibrio microbico del condotto uditivo sano limitando la proliferazione batterica; coadiuvante dei normali processi di cicatrizzazione.
Il glicole propilenico è ampiamente utilizzato come eccipiente nei preparati ad uso topico. Facilita la conservazione degli ingredienti attivi, svolge un’azione cheratolitica, è idratante, emolliente e ceruminolitico.
L’ingrediente emulsionante viene utilizzato per ottenere preparazioni stabili e omogenee. L’olio di basilico rafforza l’azione della Calendula ed è un agente aromatizzante.
Inoltre, grazie al suo pH neutro, non irrita ed è ben tollerato e non produce nessuna interazione con i principi attivi usati per il trattamento dell’otite esterna.
Otifree® è indicato nei cani e gatti per
1. la pulizia dell’orecchio sano (normale pratica di pulizia): negli animali con orecchie sensibili (razze predisposte), per la pulizia e il controllo del canale uditivo e rimozione di eventuali corpi estranei;
2. la pulizia dell’orecchio prima del trattamento otologico: per ottenere un’efficacia ottimale dal trattamento è necessario eliminare tutti i residui cutanei e le secrezioni del condotto uditivo, in tutta sicurezza.
Il beccuccio flessibile di Otifree® rende più facile la somministrazione del prodotto e previene i danni all'orecchio del tuo animale, soprattutto in presenza di dolore alle sue orecchie.
Otifree® si presenta in 2 presentazioni: 60 e 160 ml con cannula soffice e atraumatica per una semplice somministrazione.
Come si usa Otifree®?
Versa Otifree® nel canale uditivo e massaggia delicatamente per alcuni minuti la base dell'orecchio per ammorbidirlo e rimuovere il cerume. Lascia pure che il tuo cane scuota la testa e, successivamente, rimuovi l'eccesso di cerume con una garza. Si consiglia di pulire le orecchie una volta alla settimana, o secondo quanto raccomandato dal veterinario.
Da quando l’hai accolto in casa, ti prendi cura con amore del tuo gatto. Ricorda che un elemento chiave è la protezione antiparassitaria: seguire un corretto protocollo ti permette di vivere serenamente insieme al tuo micio.
La pulizia delle orecchie negli animali è importante in tutte le fase della loro vita. Scopri qui alcuni consigli pratici per l'igiene delle orecchie!
Il tuo gatto è un vero e proprio membro della famiglia: vive a contatto con te e i tuoi familiari, condividete il letto, il divano e tanti momenti di gioco assieme, ma sei abbastanza attento al suo benessere e alla sua salute?
L'incontinenza urinaria è una condizione patologica che consiste nella perdita involontaria di urina dovuta all’incapacità di trattenerla in vescica. Molto più frequente nel cane, può colpire anche il gatto.
Soluzione fisiologica per la regolare pulizia della zona perioculare di cani, gatti, conigli, furetti, roditori, volatili, rettili e cavalli
Soluzione per la pulizia dell’orecchio di cani e gatti, a base di calendula, glicole propilenico e olio di basilico