L'incontinenza urinaria è una condizione patologica che consiste nella perdita involontaria di urina dovuta all’incapacità di trattenerla in vescica. Molto più frequente nel cane, può colpire anche il gatto.

Il tuo animale domestico ha appena subito un intervento chirurgico? E' normale che dopo un'operazione il tuo animale sia più tranquillo ... e tutto l'amore e la cura che gli fornirai non può che aiutarlo a stare meglio!
Sei preoccupato di non farlo nel modo giusto? Ecco alcuni consigli pratici!
Contatta il tuo veterinario di fiducia se vedi uno dei seguenti segnali o sintomi:
COME SOMMINISTARE I FARMACI
Non tutti gli animali hanno la stessa tolleranza nel ricevere un farmaco in pillole! Se è troppo complicato, parlane con il tuo veterinario, che può darti qualche consiglio utile.
Ad ogni modo, è molto importante dare il dosaggio corretto al tuo animale per tutta la durata del trattamento!
IL MIO ANIMALE HA UN COLLARE O UN BENDAGGIO. COSA DEVO FARE?
Dopo un incidente o un intervento chirurgico, il tuo veterinario può decidere di utilizzare un tensore benda, una stecca o un collare contenitivo. Se al tuo animale viene applicata una benda, assicurati che la benda rimanga pulita e asciutta. E' importante proteggere la benda da pioggia, pozzanghere e fango quando il cane va fuori. Prestate particolare attenzione ai cuccioli e gattini che sono un po' "troppo attivi" e non sono attenti con il loro tutore, mentre giocano. Se assolutamente necessario, occorre collocare l'animale in un trasportino così che non abbia altra scelta se non di sdraiarsi e restare tranquillo. Non piace a nessuno contenere i propri amati animali, ma a volte è davvero importante, per il loro benessere!
CHE ALIMENTAZIONE DEVO SCEGLIERE?
Chiedi al tuo veterinario che cosa può o dovrebbe mangiare il tuo animale. Se c'è una perdita significativa di peso o l'animale si presenta debole, potrebbe essere necessario aggiungere per qualche tempo degli integratori energetici.
L'incontinenza urinaria è una condizione patologica che consiste nella perdita involontaria di urina dovuta all’incapacità di trattenerla in vescica. Molto più frequente nel cane, può colpire anche il gatto.
L'osteoartrite è una malattia dalla quale non si può guarire ma si può rallentare o fermare l’evoluzione ed i sintomi. Scopriamo tutto ciò che si può fare per alleviare i dolori del nostro animale.
L'osteoartrite è la causa più comune di dolore cronico nei cani. Scopriamo quali sono i sintomi che rappresentano un campanello d'allarme e impariamo a riconoscerli.
L'osteoartrite è una patologia che colpisce un cane su cinque. Scopriamo cos'è e cosa avviene all'interno delle articolazioni del nostro amico a quattro zampe.
Soluzione fisiologica per la regolare pulizia della zona perioculare di cani, gatti, conigli, furetti, roditori, volatili, rettili e cavalli