Da quando l’hai accolto in casa, ti prendi cura con amore del tuo gatto. Ricorda che un elemento chiave è la protezione antiparassitaria: seguire un corretto protocollo ti permette di vivere serenamente insieme al tuo micio.

La relazione con il vostro cane è un vero e proprio percorso di vita, in cui si condividono sia momenti felici che difficoltà e malattie.
Una delle più comuni patologie che insorge nel nostro amico a quattro zampe è l’osteoartrite. Il principale aspetto negativo di questa malattia è rappresentato dal carattere di “non regressività”, che indica che questa è una malattia dalla quale non si può guarire ma della quale si può rallentare o fermare l’evoluzione ed i sintomi. La sua caratteristica, piuttosto, è quella di peggiorare col tempo se non si interviene prontamente.
Gli obiettivi nella gestione dell'osteoartrite comprendono la riduzione al minimo del dolore articolare mediante la riduzione l'infiammazione e il rallentamento della progressione del danno cartilagineo, con conseguente aumento della flessibilità articolare ed, infine, il miglioramento della qualità della vita.
Le terapie d’elezione per questo tipo di patologia sono rappresentate da farmaci antinfiammatori spesso associati a prodotti nutraceutici, il cui scopo è quello di supportare l’articolazione colpita. Infatti alcuni mangimi complementare hanno la capacità di influenzare la progressione dell'artrite prevenendo la degradazione e migliorando la riparazione della cartilagine articolare.
E’ quindi importante non solo affidarsi ad un veterinario che sappia impostare una corretta terapia per il vostro cane nel caso di malattia manifesta, ma soprattutto agire preventivamente, impostando un piano alimentare corretto innanzitutto per una crescita armonica e per lo sviluppo del vostro cane, ma anche per la gestione del suo peso per tutta la vita. L'osteoartrite è più comune nei cani in sovrappeso, pertanto, sottoporre il vostro cane ad una dieta corretta per promuovere la perdita di peso può ridurre lo stress meccanico che viene posto sulle articolazioni. L'obesità e l'inattività che conduce all'obesità possono portare all'usura più rapida dell'articolazione a causa di una maggiore pressione esercitata sull'articolazione stessa. Incorporando un programma di perdita di peso nel piano di trattamento, si potrà ridurre la quantità di farmaci che il vostro cane dovrà assumere per il trattamento della patologia.
Insieme a una dieta rigorosa dovrebbe essere stabilito, inoltre, un piano di esercizio quotidiano. Un programma di esercizi può aiutare a ridurre il peso mantenendo attiva la gamma di movimenti delle articolazioni e le masse muscolari. Gli esercizi a basso impatto, come camminare o nuotare, possono rafforzare le strutture di sostegno articolari, i muscoli, i legamenti, i tendini e le capsule articolari.
L’esercizio fisico viene quindi inteso come passeggiate con il proprietario in città o al mare, ma anche come programma di fisioterapia a casa con semplici esercizi spiegati dal veterinario o con veri e propri programmi di riabilitazione eseguiti in strutture adibite, come centri di riabilitazione o cliniche veterinarie.
In caso di patologia conclamata, inoltre, è importante per il vostro compagno a quattro zampe avere la possibilità di riposare su un giaciglio morbido e abbastanza grande da consentirgli di stiracchiarsi o dormire disteso, in un luogo caldo e non umido.
Il veterinario ti aiuterà ad approntare un vero e proprio piano di azione per controllare, con visite periodiche e costanti nel tempo, e rallentare il progresso della malattia e alleviare i dolori del tuo cane garantendogli una buona qualità di vita.
Aiuta il tuo cane ad essere più felice, più sano e a condurre una vita senza dolore.
Vuoi saperne di più? Visita www.artritecanegatto.it
Da quando l’hai accolto in casa, ti prendi cura con amore del tuo gatto. Ricorda che un elemento chiave è la protezione antiparassitaria: seguire un corretto protocollo ti permette di vivere serenamente insieme al tuo micio.
La pulizia delle orecchie negli animali è importante in tutte le fase della loro vita. Scopri qui alcuni consigli pratici per l'igiene delle orecchie!
Il tuo gatto è un vero e proprio membro della famiglia: vive a contatto con te e i tuoi familiari, condividete il letto, il divano e tanti momenti di gioco assieme, ma sei abbastanza attento al suo benessere e alla sua salute?
L'incontinenza urinaria è una condizione patologica che consiste nella perdita involontaria di urina dovuta all’incapacità di trattenerla in vescica. Molto più frequente nel cane, può colpire anche il gatto.
Per il sostegno della funzionalità e salute delle articolazioni del tuo cane e del tuo gatto