Salta al contenuto principale

Flexadin Advanced

Torna indietro
Flexadin® Advanced  è un mangime complementare che contiene collagene non denaturato di tipo II. Non contiene glucosamina e condroitina.
 
E' indicato per il supporto del metabolismo articolare in corso di osteoartrite nel cane.

Flexadin® Advanced Nuova Formula si è innovato arricchendosi di estratto di Boswellia serrata ad alta titolazione. La formulazione è completata da Acidi grassi Omega-3 e vitamina E.

 

Le tavolette sono masticabili e altamente appetibili. È sufficiente una sola tavoletta una volta al giorno, indipendentemente dal peso del cane.

Flexadin® Advanced è disponibile in confezioni da 30 e 60 tavolette al costo di un caffè al giorno.

Può esser utilizzato: nel momento in cui viene fatta diagnosi di osteoartrite, in soggetti anziani in cui è presente osteoartrosi o in soggetti sani sottoposti a impegni fisici importanti (cani da soccorso, cani sportivi, etc.).

 

Quali sono i vantaggi di Flexadin® Advanced Nuova formula per il mio cane?

Flexadin® Advanced aiuta a mantenere il normale equilibrio della cartilagine articolare del tuo cane. Ciò può contribuire ad aumentare l'attività fisica del tuo animale, mantenendolo in salute e supportandolo nelle complicazioni legate all'osteoartrite e all'inattività.


PER SAPERNE DI PIU' VISITA FLEXADIN.IT

 

 
Flexadin Advanced

Tips & Tricks

  • Come reagisci quando ti separi dal tuo gatto? Può capitare quando vai al lavoro o hai voglia di uscire. O se il tuo gatto ha l’abitudine di esplorare l’esterno. 

    Nel contesto di un legame affettivo, gli episodi di separazione e la reazione a questa situazione sono molto importanti per comprendere la qualità della relazione e le modalità di gestione delle emozioni.  

  • Era il lontano 1991 quando la ricercatrice americana Karen Allen e i suoi collaboratori parlarono per la prima volta di “effetto pet”, pubblicando i risultati di uno studio volto a comprendere l’influenza della presenza di altri individui sullo stress. In particolare, l’obiettivo era fare chiarezza sulle caratteristiche che permettono di percepire l’altro come un’effettiva fonte di supporto sociale, capace di ridurre l’attivazione del sistema nervoso autonomo in una situazione che faceva sentire le persone sotto pressione.

  • I nostri amici gatti ci danno non solo amore e affetto, ma ahimè possono ospitare molti parassiti, di cui alcuni sono trasmissibili all’uomo; e da dove vengono questi parassiti?

    A volte dall’ambiente, in cui resistono per lunghi periodi, a volte tramite il contatto con altri gatti/cani, a volte tramite l’ingestione di piccole prede che fungono da ospiti intermedi (lucertole, uccellini…).

  • Come tutti i veterinari ricordano, i gatti non sono piccoli cani, per cui anche a livello di salute e vaccinazioni hanno necessità differenti. Bisogna ricordare che lo scopo dei vaccini è di far sì che il sistema immunitario dell’animale funzioni appieno da difesa nei confronti di patologie pericolose e ad alta diffusione.

Prodotti