Da quando l’hai accolto in casa, ti prendi cura con amore del tuo gatto. Ricorda che un elemento chiave è la protezione antiparassitaria: seguire un corretto protocollo ti permette di vivere serenamente insieme al tuo micio.

Stai organizzando la tua vacanza e non puoi proprio portare con te il tuo cagnolino?
Allora hai bisogno di trovargli un posto dove stare, e affidarlo ad una pensione può essere una buona idea. Il tuo fedele compagno sarà ben curato, avrà abbastanza spazio per giocare e sarà in grado di sfogarsi con i suoi amici pelosi.
Tuttavia, assicurati di preparare il tuo amico perchè la "vacanza" abbia un esito felice.
Ecco qualche consiglio da seguire.
I vaccini sono essenziali
E' essenziale, e addirittura obbligatorio, che il tuo cane abbia ricevuto le vaccinazioni obbligatorie ed i dovuti richiami vaccinali e sia quindi protetto. E' bene che il tuo cane abbia ricevuto la vaccinazione contro la Tosse dei Canili, il trattamento vermifugo e un trattamento contro pulci e zecche. Se questo non è già stato fatto, prenota un appuntamento presso il tuo veterinario di fiducia per eseguire le vaccinazioni e i trattamenti antiparassitari. Questo consentirà al tuo amico di soggiornare in pensione più tranquillo perchè protetto contro virus e parassiti.
Le buone pensioni si rempiono in fretta: ricordati di prenotare in anticipo!
Le pensioni per animali risultano, in genere, affollate durante l'estate e nei periodi di vacanze, e non è insolito per le famiglie che decidono di affidare i loro animali nelle pensioni che occorra prenotare con mesi di anticipo.
Raccogli per tempo tutte le informazioni utili sulle diverse opzioni di pensioni e non esitare a chiedere consiglio allo staff della clinica veterinaria; i veterinari conoscono bene le pensioni o allevamenti di alta qualità nella tua zona! Una volta scelta la pensione per il tuo cane, controlla bene il suo Regolamento, in quanto può variare da un luogo all'altro. Alcune pensioni potrebbero non accettare cani senza gli accertamenti sullo stato di salute (Libretto di vaccinazioni o Passaporto).
IL PASSO PIU' IMPORTANTE: PREPARARE IL TUO CANE AL SOGGIORNO IN PENSIONE
Per rendere più facile la separazione, ricordati di portare con te e lasciare in pensione una coperta, un tuo capo di abbigliamento oppure un giocattolo che abbia il tuo odore per rassicurare il tuo cane con odori famigliari: questo renderà più tranquillo il tuo amico nei primi giorni di soggiorno. Se la struttura lo permette, porta anche il suo trasportino o cuccia.
A partire da qualche giorno prima, utilizza Zylkene. Si tratta di un mangime complementare naturale che aiuta a mantenere l'equilibrio del tuo cane durante i cambiamenti di ambiente o l'insorgere di eventi che possono causare il suo disagio.
Zylkene contiene una molecola derivata da una proteina del latte che aiuterà il tuo cane a calmarsi e ad adattarsi al nuovo ambiente.
Se stai usando Zylkene, assicurati di portarlo e consegnarlo alla responsabile della pensione in quantità adeguata alla durata del soggiorno. Zylkene potrà essere utilizzato per tutto il periodo di permanenza nella pensione e può essere sospeso quando l’animale ritorna alla sua normale routine a casa. Quando lasci la pensione, mostra al tuo animale di essere tranquillo e allegro, per evitare che possa sentirsi preoccupato prima della tua partenza.
Vuoi saperne di più? Leggi i nostri consigli sul soggiorno in Pensione per cani e gatti
Da quando l’hai accolto in casa, ti prendi cura con amore del tuo gatto. Ricorda che un elemento chiave è la protezione antiparassitaria: seguire un corretto protocollo ti permette di vivere serenamente insieme al tuo micio.
La pulizia delle orecchie negli animali è importante in tutte le fase della loro vita. Scopri qui alcuni consigli pratici per l'igiene delle orecchie!
Il tuo gatto è un vero e proprio membro della famiglia: vive a contatto con te e i tuoi familiari, condividete il letto, il divano e tanti momenti di gioco assieme, ma sei abbastanza attento al suo benessere e alla sua salute?
L'incontinenza urinaria è una condizione patologica che consiste nella perdita involontaria di urina dovuta all’incapacità di trattenerla in vescica. Molto più frequente nel cane, può colpire anche il gatto.
20 capsule in Blister - Mangime complementare per cani e gatti
Zylkene® è un mangime complementare contenente alfa-casozepina, una molecola derivata dalla principale proteina del latte (caseina), che può aiutare il tuo amico animale ad affrontare le situazioni stressanti.
Soluzione fisiologica per la regolare pulizia della zona perioculare di cani, gatti, conigli, furetti, roditori, volatili, rettili e cavalli
Soluzione per la pulizia dell’orecchio di cani e gatti, a base di calendula, glicole propilenico e olio di basilico