Da quando l’hai accolto in casa, ti prendi cura con amore del tuo gatto. Ricorda che un elemento chiave è la protezione antiparassitaria: seguire un corretto protocollo ti permette di vivere serenamente insieme al tuo micio.

La pulizia delle orecchie negli animali è importante in tutte le fase della loro vita. La presenza di una quantità adeguata di cerume è normale e svolge un’azione fisiologica protettiva. Tuttavia, in alcuni casi particolari l’orecchio produce una quantità eccessiva di cerume in risposta a situazioni patologiche. Il lavaggio auricolare, in questi casi, aiuta a ridurre la popolazione microbica, eliminare tossine e detriti, e incrementare l’efficacia dei farmaci a uso topico per la gestione dell’otite. Infine, può essere una pratica necessaria per poter effettuare al meglio la visita otologica.
Per far sì che il tuo amico a quattro zampe non viva con disagio la pulizia dell’orecchio, è bene abituarlo sin da cucciolo.
Se segui questi semplici consigli, il tuo caro amico si abituerà gradualmente alla cura delle sue orecchie, il che diventerà una pratica sempre più facile nel tempo!
LE ORECCHIE DEL TUO AMICO SONO PULITE E SANE?
Un orecchio sano di solito ha un'apparenza liscia, è di colore uniforme e non ha odore.
Si consiglia di verificare le orecchie periodicamente, prestando particolare attenzione ai seguenti segni di infezione:
NON SEI SICURO?
Consulta il tuo veterinario per i consigli dell’esperto e una visita professionale.
Per informazioni sui prodotti per la pulizia delle orecchie, scopri Sonotix ed Otifree.
Da quando l’hai accolto in casa, ti prendi cura con amore del tuo gatto. Ricorda che un elemento chiave è la protezione antiparassitaria: seguire un corretto protocollo ti permette di vivere serenamente insieme al tuo micio.
La pulizia delle orecchie negli animali è importante in tutte le fase della loro vita. Scopri qui alcuni consigli pratici per l'igiene delle orecchie!
Il tuo gatto è un vero e proprio membro della famiglia: vive a contatto con te e i tuoi familiari, condividete il letto, il divano e tanti momenti di gioco assieme, ma sei abbastanza attento al suo benessere e alla sua salute?
L'incontinenza urinaria è una condizione patologica che consiste nella perdita involontaria di urina dovuta all’incapacità di trattenerla in vescica. Molto più frequente nel cane, può colpire anche il gatto.
Soluzione fisiologica per la regolare pulizia della zona perioculare di cani, gatti, conigli, furetti, roditori, volatili, rettili e cavalli
Soluzione per la pulizia dell’orecchio di cani e gatti, a base di calendula, glicole propilenico e olio di basilico