Quando si pensa ai gatti, un luogo comune molto diffuso afferma che questi animali non creino un vero e proprio legame con la persona che se ne prende cura, ma si affezionino tutt’al più alla casa, mantenendo un’indole autonoma e indipendente

Quando si pensa ai gatti, un luogo comune molto diffuso afferma che questi animali non creino un vero e proprio legame con la persona che se ne prende cura, ma si affezionino tutt’al più alla casa, mantenendo un’indole autonoma e indipendente. In realtà, diverse ricerche hanno dimostrato che i gatti sono in grado di formare con gli esseri umani legami complessi dal punto di vista emotivo, in cui l’animale può essere percepito in molti modi diversi dal proprietario: come una fonte di supporto e conforto nei momenti di stress o come un motivo di gioia e spensieratezza, ad esempio.
Uno studio dell’università di Exeter, in Inghilterra, ha osservato 5 differenti profili di proprietari di gatti, a partire dal loro atteggiamento verso alcuni comportamenti dell’animale, tra cui la tendenza a girovagare. Tali profili possono essere ordinati secondo il livello di preoccupazione che la persona esprime nei confronti del proprio gatto, dal più inquieto al più rilassato:
Come tutti i tentativi di inquadrare le persone entro categorie predefinite, anche questa classificazione ha dei limiti e non deve essere interpretata in modo rigido: possono infatti esistere molte sfumature tra le caratteristiche associate ai diversi profili e l’atteggiamento nei confronti del proprio gatto può variare in base all’esperienza, man mano che il rapporto evolve, o in relazione a particolari fasi della vita.
Esistono infatti diverse tipologie di relazione che possono instaurarsi tra le persone e i gatti, sulla base del particolare incontro che si realizza tra le caratteristiche del proprietario e quelle del gatto, che non è un oggetto passivo delle nostre attenzioni, bensì un animale capace di interagire con noi in maniera reciproca, manifestando bisogni e preferenze.
Vuoi scoprire che tipo di proprietario sei? Clicca qui Dimmi com'è il tuo gatto e ti dirò chi sei | My Happy Pet (vetoquinol.com)
Qualsiasi sia il profilo in cui ti ritrovi, il consiglio è di continuare a incuriosirti nei confronti dell’affascinante mondo dei felini e delle molteplici forme che può assumere la relazione con loro, chiedendo informazioni al tuo medico veterinario su come prenderti cura del tuo gatto in modo ottimale e rendere il vostro legame gratificante per entrambi!
Quando si pensa ai gatti, un luogo comune molto diffuso afferma che questi animali non creino un vero e proprio legame con la persona che se ne prende cura, ma si affezionino tutt’al più alla casa, mantenendo un’indole autonoma e indipendente
Le pulci, piccoli animaletti presenti più spesso di quanto si pensi sui nostri animali, sono la causa di molte dermatiti allergiche, del prurito, della trasmissione della Tenia e, in caso di forti infestazioni, anche di casi di anemia nei cuccioli o in animali debilitati.
L’estate è arrivata, non vedi l’ora di poter spegnere il PC e andare finalmente in vacanza, insieme al tuo amico a quattro zampe, per condividere esperienze uniche!
Ma sei pronto con tutto ciò che serve?
Eccoti alcuni consigli per vivere al meglio l’esperienza, insieme.
20 capsule in Blister - Mangime complementare per cani e gatti
Zylkene® è un mangime complementare contenente alfa-casozepina, una molecola derivata dalla principale proteina del latte (caseina), che può aiutare il tuo amico animale ad affrontare le situazioni stressanti.