Quando si pensa ai gatti, un luogo comune molto diffuso afferma che questi animali non creino un vero e proprio legame con la persona che se ne prende cura, ma si affezionino tutt’al più alla casa, mantenendo un’indole autonoma e indipendente

Hai appuntamento dal Medico Veterinario col tuo amico gatto? Sei già sotto stress all’idea di dover usare il trasportino, guidare con il micio che potrebbe agitarsi, attendere in sala d’attesa, e temi di incrinare il rapporto meraviglioso di fiducia che avete?
Eccoti alcuni consigli per vivere al meglio l’esperienza, insieme.
Innanzitutto, cerca una struttura veterinaria che abbia una sala d’attesa dedicata ai gatti, o una struttura cat friendly (trovi l’elenco delle cliniche accreditate qui Clinica per gatti - Clinica per gatti (catfriendlyclinic.org).
Fissa un appuntamento, così da non dover rimanere in sala d’attesa a lungo; così facendo diminuirai lo stress del tuo gatto, e prepara prima della visita tutti i documenti e materiali necessari (campioni richiesti) a seconda della motivazione della visita (esami, routine, problema specifico…).
Spesso i gatti hanno timore del trasportino, ma uno stratagemma per abituarli in serenità è lasciarlo aperto in casa sempre, in un luogo tranquillo ma abituale, con all’interno un giocattolo, degli snack o una copertina con il suo odore, in modo che si abitui ad entrarci in autonomia, senza agitarsi alla sola visione.
Anche la scelta del trasportino adeguato è importante, perché spesso è più facile usare quello con accesso dall’alto rispetto al classico frontale, soprattutto se devi inserire tu il micio all’interno.
Porta con te un asciugamano morbido, che strofinerai sul tuo micio delicatamente prima di portarlo in visita, e che puoi conservare in un sacchetto di plastica per il ritorno; servirà a stressare meno anche gli altri mici di casa.
Una volta in struttura, mentre attendi il tuo turno, tieni il micio nel trasportino, coperto con un telo e appoggiato in un luogo rialzato, così da essere lontani dall’approccio di cani curiosi o aggressivi, che aumenterebbero il suo stress. Una volta in visita, sarà il veterinario a gestire con il tuo aiuto la situazione e darà al gatto qualche momento per abituarsi; spesso il gatto viene lasciato perlustrare la sala, in sicurezza, per rilassarsi un po’ ed essere manipolato poi dal Medico Veterinario.
Resta in sala visita con il Medico Veterinario, a meno che non ti chieda di uscire; alle volte non bastano 2 mani per certe procedure, e la tua presenza può essere di supporto emotivo al micio, che si sentirà rassicurato dalle tue coccole, così come in altre situazioni potrebbe essere necessario che tu non sia presente.
Prima di tornare a casa, estrai dal sacchetto di plastica l’asciugamano morbido che avevi strofinato sul tuo micio e avvolgi il gatto, in modo che riacquisisca il suo odore e si senta al sicuro; questo anche perché se ci sono altri gatti in casa, non è escluso ci siano contrasti tra loro, perché il micio andato in visita avrà un odore diverso dal solito.
Una volta tornati a casa, lascia il tuo amico libero di uscire dal trasportino in autonomia, quando si sente pronto, senza forzature; sarà sicuramente stressato, e ha bisogno di tranquillità e di pazienza.
Se nonostante questi stratagemmi vuoi fornire un supporto maggiore o il veterinario lo reputa necessario, puoi valutare l’integrazione con prodotti che aiutino il rilassamento del gatto e lo aiutino ad affrontare situazioni difficili e stressanti.
Quando si pensa ai gatti, un luogo comune molto diffuso afferma che questi animali non creino un vero e proprio legame con la persona che se ne prende cura, ma si affezionino tutt’al più alla casa, mantenendo un’indole autonoma e indipendente
Le pulci, piccoli animaletti presenti più spesso di quanto si pensi sui nostri animali, sono la causa di molte dermatiti allergiche, del prurito, della trasmissione della Tenia e, in caso di forti infestazioni, anche di casi di anemia nei cuccioli o in animali debilitati.
L’estate è arrivata, non vedi l’ora di poter spegnere il PC e andare finalmente in vacanza, insieme al tuo amico a quattro zampe, per condividere esperienze uniche!
Ma sei pronto con tutto ciò che serve?
Eccoti alcuni consigli per vivere al meglio l’esperienza, insieme.
20 capsule in Blister - Mangime complementare per cani e gatti
Zylkene® è un mangime complementare contenente alfa-casozepina, una molecola derivata dalla principale proteina del latte (caseina), che può aiutare il tuo amico animale ad affrontare le situazioni stressanti.